Nel mondo del Web3 ci sono molti termini con cui abbiamo cominciato a interagire, come blockchain, criptovalute, ma ce ne sono alcuni che conosciamo da tempo che creano ancora molta confusione. Stiamo parlando di realtà virtuale e realtà aumentata.
In generale la realtà virtuale (VR) crea un ambiente artificiale che può essere esplorato e interagito tramite un dispositivo VR, mentre la realtà aumentata (AR) sovrappone elementi virtuali a un ambiente reale creando un'esperienza ibrida tra mondo reale e digitale.
Nel dettaglio, per la VR, i dispositivi usati sono visori VR, computer e console di gioco, oltre a controller e sensori per l'interazione. Tramite questi, si crea un'esperienza immersiva per l'utente che può "entrare" in un mondo artificiale ricco di interazioni.
I fruitori di AR, invece, possono accedervi tramite un dispositivo come uno smartphone o un tablet con una fotocamera e una connessione internet. Inoltre, è richiesta una specifica app AR per eseguire la sovrapposizione di elementi digitali al mondo reale.
La realtà aumentata e la realtà virtuale stanno attualmente vivendo un periodo di crescita e sviluppo. La AR sta diventando sempre più popolare per l'uso in app di shopping, giochi e marketing, mentre la VR è utilizzata per giochi, intrattenimento e formazione professionale.
In futuro, si prevede che l'AR e la VR avranno un impatto significativo su molti settori, come la medicina, l'educazione, il design, il turismo e la produzione industriale. Ad esempio, la AR potrebbe essere utilizzata per fornire istruzioni interattive in tempo reale durante la riparazione di apparecchiature mentre la VR potrebbe essere utilizzata per simulare esperienze e ambienti per la formazione.
Entrambe offrono opportunità illimitate per l'innovazione e la creazione di nuove esperienze, rendendo la tecnologia una parte importante del futuro della vita quotidiana e del lavoro.