Nei Chromebook arriva la possibilità di accedere agli strumenti didattici con un’nterfaccia immersiva. Tra le scuole che sperimentano la tecnologia Advepa anche un Liceo pugliese
BARI - L’intelligenza artificiale proietta la sua efficacia anche nell’apprendimento scolastico. Non solo visori per entrare nell’era della didattica dell’intelligenza artificiale. Usare un ambiente 3D immersivo che riproduce una scuola e farlo direttamente in un pc comodo e leggero. Oggi è possibile grazie alla collaborazione tra Google for Education e Advepa, azienda italiana leader nella creazione di ambientazioni 3D leggere e fluide, navigabili anche da browser e smartphone.
La collaborazione nasce nell’ambito della piattaforma Advepa Educational, accessibile da pagina web oppure da visore e pensata per ogni studente che vuole scoprire contenuti legati alla propria scuola in una modalità interattiva e innovativa. Si sceglie il proprio avatar, si può interagire con gli altri studenti e si possono visualizzare e creare contenuti. Tutto questo potrà essere fruito all’interno dei Chromebook e collegato con Gemini AI, in modo tale da rinnovare l’esperienza del software Classroom. Aggiungendo al tempo dedicato all’apprendimento una experience vicino al mondo del gaming, gli studenti potranno imparare ad usare i nuovi studenti dell’AI in maniera graduale ed inclusiva.
Advepa Educational è in uso da alcuni mesi anche in una scuola pugliese, il Liceo delle Scienze Umane “Vittorino da Feltre” di Taranto. La scuola, guidata dalla dirigente scolastica Alessandra Larizza, ha scelto di dotarsi di questo strumento tecnologico innovativo e di utilizzarlo per i percorsi di PCTO, che allenano gli studenti e le studentesse ad entrare nel mondo del lavoro dando loro modo di comprendere le competenze traversali indispensabili per interfacciarmi con gli ambienti professionali. Un modo innovativo di utilizzare una tecnologia di per sé pionieristica. Advepa Educational riproduce infatti una scuola di fantasia in cui i ragazzi accedono tramite il loro avatar con credenziali create dal proprio istituto, quindi un cyberspazio protetto da incursioni di utenti esterni. All’interno di questo spazio si può comunicare tra utenti, cercare informazioni che riguardano la didattica e le iniziative scolastiche oppure assistere ad eventi da remoto nell’aula Magna 3D. Insomma un modello di didattica che vuole coinvolgere gli studenti e farli imparare divertendosi.
“L’obiettivo di Advepa in oltre 10 anni di esperienza come costruttori di ambienti immersivi è quello di dotare gli utenti di un’interfaccia immediata e divertente con la quale conoscere un evento, un prodotto o un’azienda - spiega Rossano Tiezzi COO di ADVEPA. In questo caso da due anni abbiamo sviluppato un’ambientazione dedicata alle scuole messa a punto anche con l’aiuto di docenti ed esperti dell’Ufficio Scolastico della Toscana. Oggi con la possibilità di inserirla all’interno dei device Chromebook e con la sperimentazione sull’uso dell’intelligenza artificiale presentiamo un prodotto completamente rinnovato e in grado di rispondere alle esigenze degli studenti di oggi e di domani”.